VII Riunione annuale simit toscana

da 16 Novembre 2018 a 17 Novembre 2018 - Hotel Minerva, Arezzo

L'incontro si svolgerà in due giornate, con sessioni, che si differenzieranno per le tematiche affrontate.

La lettura iniziale riguarderà gli aspetti medico-legali di pertinenza dell'infettivologo, dopo la quale saranno affrontati gli aspetti riguardanti il ruolo dello specialista in ospedale e territorio oltre all'approfondimento delle infezioni difficili e da germi multi-R, con l'impiego di nuove e vecchie molecole antibiotiche oltre, in situazioni particolari, al loro possibile uso off-label.

Ci sarà un momento di confronto con i nuovi gruppi di lavoro proposti dal consiglio SIMT regionale e riguardanti la coinfezione HIV/HCV, le micobatteriosi e i nuovi antibiotici.

In un periodo in cui si inizia a intravedere la possibilità di eradicare l'epatite C verranno proposte soluzioni su come trattare i pazienti con un fallimento ai DAA di II generazione, oltre alle possibili novità nel campo dell'epatite B e D.

Non mancheranno approfondimenti sui trattamenti antiretrovirali, focalizzando l'attenzione sulle linee guida nazionali e sulla futura disponibilità di nuovi farmaci e che impatto potranno avere sulle comorbidità.

La seconda giornata vedrà coinvolte le professioni infermieristiche e mediche nell'ambito di argomenti che vedono punti di confronto comuni tra i quali il lavoro in equipe, le problematiche correlate ai PICC, le vaccinazioni degli operatori sanitarie, le corrette modalità di preparazione e somministrazione degli antimicrobici, ed infine al possibile uso dell'ecografia come esame fast nel lavoro quotidiano

 


Cerca in: VII Riunione annuale simit toscana

La semplificazione - Caso Clinico

La polimorbidità - Caso Clinico

Lo psicologo in Malattie Infettive

PICC team aspetti organizzativi e vantaggi Esperienze a confronto

PICC team: aspetti organizzativi e vantaggi Esperienze a confronto

Prevenzione e gestione delle complicanze degli accessi vascolari

Le vaccinazioni degli operatori sanitari e nelle popolazioni speciali

Eco-fast nella pratica quotidiana

Pagine